È più forte Maradona o Pelé

Chi è più forte Maradona o Pelé? È la domanda che da decenni divide tifosi, giornalisti e appassionati.
Due icone senza tempo, che hanno scritto pagine indelebili della storia del calcio. In questo articolo analizziamo i dati disponibili, i trofei, le statistiche e l’impatto culturale per cercare di rispondere, una volta per tutte, a questo eterno dilemma.
Gol e assist in carriera di Maradona e Pelé
Uno dei primi elementi da considerare per confrontare se è più forte Maradona o Pelé è la produttività offensiva.
Pelé ha segnato 1.281 gol in 1.363 partite ufficiali e amichevoli secondo i dati della FIFA, anche se le reti riconosciute nei match ufficiali sono 767 in 831 partite. Ha anche fornito circa 231 assist, con una media gol altissima per l’epoca.
Maradona, invece, ha segnato 312 gol in 588 partite ufficiali, con oltre 160 assist. La sua media gol è più bassa, però va considerato il ruolo più arretrato che ha ricoperto per gran parte della carriera.
Quindi Pelé ha segnato di più e Maradona è stato più creativo e spesso ha giocato lontano dalla porta.
Trofei vinti dalle due leggende
Per capire se è più forte Maradona o Pelé è essenziale valutare anche i trofei conquistati.
- Pelé ha vinto 3 Coppe del Mondo (1958, 1962, 1970), 2 Coppe Libertadores, 6 campionati brasiliani e numerosi titoli statali con il Santos. La sua bacheca conta più di 25 trofei ufficiali.
- Maradona ha vinto 1 Coppa del Mondo (1986) e ha trascinato il Napoli a 2 Scudetti, 1 Coppa UEFA, 1 Coppa Italia e 1 Supercoppa italiana, oltre a titoli con il Barcellona e con l’Argentina giovanile (Mundial U20).
Pelé ha vinto di più ma Maradona ha avuto un impatto rivoluzionario, soprattutto con una squadra come il Napoli, storicamente lontana dal vertice del campionato di Serie A.
Premi individuali dell’argentino e del brasiliano
Nel dibattito se è più forte Maradona o Pelé i riconoscimenti personali pesano moltissimo. Pelé ha vinto numerosi premi durante e dopo la carriera, tra cui:
- Calciatore del secolo FIFA (con Maradona, ex aequo)
- Miglior calciatore del XX secolo IFFHS
- Inserito nel FIFA 100 da Pelé stesso
Maradona, nonostante il minor numero di premi ufficiali (perché molte cerimonie tipo il Pallone d’Oro non erano aperte ai non europei fino al 1995), è stato:
- Miglior giocatore del Mondiale 1986
- Inserito nel Dream Team Ballon d’Or nel 2020
- Votato più volte come giocatore più amato e iconico
In termini di premi ufficiali Pelé è più premiato ma Maradona ha un impatto iconico e culturale senza precedenti.
Impatto ai Mondiali di Pelé e Maradona
Nel confronto se è più forte Maradona o Pelé anche il rendimento ai Mondiali è determinante.
- Pelé ha vinto 3 edizioni della Coppa del Mondo, segnando 12 gol in 14 partite e diventando una leggenda già a 17 anni nel 1958.
- Maradona ha giocato 4 Mondiali, vincendo nel 1986 come assoluto protagonista: 5 gol e 5 assist, con la “Mano de Dios” e il gol del secolo all’Inghilterra. Ha anche raggiunto la finale nel 1990.
Pelé ha più titoli ma Maradona ha dominato un Mondiale quasi da solo, impresa considerata irripetibile.
Il rendimento nei club di due fuoriclasse impareggiabili
Pelé ha giocato quasi tutta la carriera nel Santos, dove ha vinto tutto. Poi ha chiuso al New York Cosmos negli USA, contribuendo alla diffusione del calcio in Nord America.
Maradona ha giocato in Argentina, Spagna e Italia. Il suo passaggio al Napoli è leggenda poiché ha trasformato una squadra di metà classifica in campione d’Italia, rompendo l’egemonia dei club del nord.
Pelé è stato il simbolo del calcio spettacolare brasiliano e Maradona ha avuto un impatto sociale e sportivo più profondo in Europa.
Stile di gioco, carisma e tabella comparativa
- Pelé era un attaccante universale: veloce, tecnico, forte fisicamente, abile di testa, ambidestro. Un giocatore completo.
- Maradona era un genio ribelle: dribbling, visione, controllo palla, fantasia, coraggio. Un talento fuori dagli schemi, spesso imprevedibile.
Se Pelé rappresenta la perfezione tecnica, Maradona rappresenta la passione, il cuore e l’arte del calcio.
Andiamo a fare un riepilogo dettagliato con una tabella comparativa, per tornare comunque sui numeri e sulle statistiche.
Categoria | Diego Maradona | Pelé |
Gol ufficiali | 312 | 767 |
Assist stimati | 160+ | 231 |
Partite giocate | 588 | 831 |
Mondiali vinti | 1 (1986) | 3 (1958, 1962, 1970) |
Trofei ufficiali | 11 | 25+ |
Premi individuali | Dream Team Ballon d’Or, FIFA Player of the Century | FIFA Player of the Century, IFFHS Player XX |
Club iconici | Napoli, Barcellona | Santos, New York Cosmos |
Gol in nazionale | 34 (91 presenze) | 77 (92 presenze) |
Influenza culturale e sociale
Una differenza importante nel confronto se è più forte Maradona o Pelé riguarda l’eredità al di fuori del campo.
Maradona è diventato simbolo di riscatto sociale, idolo delle classi popolari, paladino dell’orgoglio napoletano e latinoamericano. La sua figura è diventata quasi religiosa, tanto che in Argentina esiste la “Chiesa di Maradona”. La sua storia travagliata, segnata da cadute e risalite, ha rafforzato il mito.
Pelé, invece, è stato un ambasciatore del calcio e dello sport a livello globale. Ha sempre rappresentato un’immagine pulita, diplomatica, vincente. Dopo il ritiro è diventato Ministro dello Sport in Brasile ed è stato il volto di numerose campagne internazionali.
Maradona ha rappresentato la rivoluzione e l’umanità, Pelé l’eccellenza e la diplomazia sportiva.
Tecnica contro numeri
Il confronto se è più forte Maradona o Pelé può essere visto anche come una sfida tra genio puro e perfezione tecnica.
Pelé è spesso elogiato per la completezza del suo gioco, la continuità delle prestazioni e la capacità di segnare in ogni situazione. Le sue cifre parlano chiaro e, seppur criticate da alcuni per includere amichevoli, testimoniano un dominio duraturo.
Maradona, invece, viene ricordato per le giocate irripetibili, per la capacità di cambiare il corso delle partite da solo, contro ogni logica. Per molti analisti il suo talento naturale è stato il più puro mai visto in campo, anche più del suo rivale.
Ma adesso che siamo arrivati al termine dell’approfondimento, è più forte Maradona o Pelé? La risposta dipende da cosa si cerca in un calciatore.
- Se si guarda al palmarès e alla costanza, Pelé è probabilmente superiore: più gol, più trofei, più successi internazionali.
- Se si guarda all’impatto emotivo, sociale e tecnico, Maradona è ineguagliabile: ha ispirato milioni di persone e ha rivoluzionato un’intera città.
Entrambi sono icone immortali del calcio. La sfida del calciatore più forte tra Maradona o Pelé non ha una risposta assoluta ma ha il merito di ricordarci la bellezza del calcio.