Ranking mondiale per club: la classifica aggiornata

Il ranking, o coefficiente, è stato introdotto dalla Uefa a partire dal 1979 per classificare le squadre impegnate nei tornei continentali, sia a livello di club che di nazionale, e stabilire così quante e come verranno inserite nei diversi tornei internazionali. Ogni anno vengono pubblicate 3 graduatorie: quella stagionale, quella quinquennale e quella decennale. Vediamole subito.
La classifica stagionale
Di seguito la classifica aggiornata delle migliori 40 squadre secondo il ranking Uefa:
- Manchester City 145,000
- Bayern Monaco 136,000
- Stabile Chelsea 126,000
- Liverpool 123,000
- Real Madrid 121,000
- Paris Saint-Germain 112,000
- Manchester Utd 104,000
- Juventus 101,000
- Barcellona 98,000
- Roma 97,000
- Inter 96,000
- Siviglia 91,000
- Ajax 89,000
- Borussia Dortmund 86,000
- Atlético Madrid 85,000
- RB Lipsia 84,000
- Benfica 82,000
- Villarreal 82,000
- Napoli 81,000
- Porto 81,000
- Tottenham 80,000
- Eintracht Francoforte 77,000
- Arsenal 76,000
- Bayer Leverkusen 72,000
- Šachtar 63,000
- Olympique Lione 61,000
- Salisburgo 59,000
- Atalanta 55,500
- Dinamo Zagabria 55,000
- Club Bruges 54,000
- Rangers 54,000
- Basilea 53,000
- Sporting Lisbona 52,500
- Slavia Praga 52,000
- Feyenoord 51,000
- West Ham Utd 50,000
- Milan 50,000
- AZ Alkmaar 47,500
- Rennes 44,000
- Braga 44,000
Le altre italiane presenti nella classifica delle migliori 155 sono: la Lazio in 42ª posizione, la Fiorentina in 80ª posizione e il Torino in 102ª posizione.
La classifica quinquennale
- 1997–2001 Real Madrid 114.605
- 1998–2002 Real Madrid 147.233
- 1999–2003 Real Madrid 151.769
- 2000–2004 Real Madrid 146.350
- 2001–2005 Real Madrid 107.000
- 2002–2006 Milan 107.000
- 2003–2007 Milan 112.000
- 2004–2008 Chelsea 100.000
- 2005–2009 Barcellona 107.000
- 2006–2010 Barcellona 121.000
- 2007–2011 Manchester Utd 134.000
- 2008–2012 Barcellona 141.000
- 2009–2013 Barcellona 140.000
- 2010–2014 Real Madrid 142.000
- 2011–2015 Real Madrid 152.000
- 2012–2016 Real Madrid 155.000
- 2013–2017 Real Madrid 156.000
- 2014–2018 Real Madrid 162.000
- 2015–2019 Real Madrid 146.000
- 2016–2020 Bayern Monaco 136.000
- 2017–2021 Bayern Monaco 134.000
- 2018–2022 Bayern Monaco 138.000
- 2019–2023 Manchester City 145.000
La classifica decennale
- 2009–2018 Real Madrid 379.000
- 2010–2019 Real Madrid 382.000
- 2011–2020 Real Madrid 380.000
- 2012–2021 Real Madrid 372.000
- 2013–2022 Real Madrid 378.000
- 2014–2023 Real Madrid 381.000
Come viene calcolato il ranking Uefa
Il coefficiente viene calcolato in base ai risultati ottenuti nelle cinque stagioni precedenti in Uefa Champions League, Europa League e Conference League, e serve per determinare la fascia di riferimento per la stagione in corso. Questo spiega, ad esempio, come la Roma (vincitrice della Conference League nel 2021-22 e finalista di Europa League l’anno successivo) si trovi in decima posizione davanti a squadre del calibro di Inter, Siviglia, Atletico Madrid, Napoli, Tottenham e Arsenal.
Punti per la Uefa Champions League
- 2 punti per ogni vittoria dalla fase a gironi in avanti
- 1 punto per ogni pareggio dalla fase a gironi in avanti
- 4 punti per la partecipazione alla fase a gironi
- 4 punti per la partecipazione agli ottavi di finale
- 1 punto per ogni turno raggiunto da un club dagli ottavi di finale
Non vengono assegnati punti in caso di eliminazione nelle qualificazioni.
Punti per la Uefa Europa League
- 2 punti per ogni vittoria dalla fase a gironi in avanti (esclusi gli spareggi per la fase a eliminazione diretta)
- 1 punto per ogni pareggio dalla fase a gironi in avanti (esclusi gli spareggi per la fase a eliminazione diretta)
- 4 punti per il primo posto nel girone
- 2 punti per il secondo posto nel girone
- 1 punto per ogni turno raggiunto da un club dagli ottavi di finale
A tutte le squadre è garantito un minimo di 3 punti nella fase a gironi di UEFA Europa League (non aggiunti ai punti ottenuti effettivamente). Non vengono assegnati punti in caso di eliminazione nelle qualificazioni.
Punti per la Uefa Conference League
- 1 punto a ogni club eliminato al primo turno di qualificazione
- 1,5 punti a ogni club eliminato al secondo turno di qualificazione
- 2 punti a ogni club eliminato al terzo turno di qualificazione
- 2,5 punti a ogni club eliminato agli spareggi
- 2 punti per ogni vittoria dalla fase a gironi in avanti (esclusi gli spareggi per la fase a eliminazione diretta)
- 1 punto per ogni pareggio dalla fase a gironi in avanti (esclusi gli spareggi per la fase a eliminazione diretta)
- 2 punti per il primo posto nel girone
- 1 punto per il secondo posto nel girone
- 1 punto per ogni turno raggiunto da un club dalle semifinali
A tutte le squadre è garantito un minimo di 2,5 punti nella fase a gironi di UEFA Europa Conference League (non aggiunti ai punti ottenuti effettivamente).
È importante, inoltre, tenere in considerazione anche il punteggio della federazione di appartenenza, che viene presa in considerazione se il punteggio del quinquennio risulta essere più basso. Come nel caso del Torino, 102° in classifica per essere arrivato agli spareggi di Europa League nella stagione 2019-20, ma invece di prendere in considerazione i soli 2,500 punti ottenuti si è tenuto conto dei 16,385 punti della Serie A.
A tal proposito, ecco la classifica dei punti assegnati dalle Federazioni (tale punteggio rappresenta il 20% del coefficiente Uefa di ogni federazione):
- Inghilterra 21,914
- Spagna 18,599
- Germania 16,496
- Italia 16,385
- Francia 12,232
- Paesi Bassi 11,980
- Portogallo 11,243
- Belgio 8,440
- Scozia 7,280
- Austria 6,800