Quanto guadagna Alcaraz

Carlos Alcaraz è già una delle stelle più brillanti del tennis mondiale, nonostante la giovane età. A soli 22 anni, infatti, lo spagnolo ha conquistato alcuni dei più prestigiosi tornei del circuito ATP, raggiungendo la vetta del ranking (al momento è terzo assoluto) e mettendosi in tasca cifre da capogiro. Ma quanto guadagna Alcaraz davvero?
In questo articolo analizziamo con attenzione e precisione i premi vinti nei tornei, i risultati ottenuti nel 2025 e negli anni precedenti, confrontando i suoi introiti con quelli degli altri grandi del circuito.
Guadagni complessivi in carriera di Carlos Alcaraz
Secondo i dati ufficiali dell’ATP, Carlos Alcaraz ha già guadagnato oltre 40,5 milioni di dollari in premi che derivano esclusivamente dalla partecipazione a tornei di singolare. Ecco un quadro esatto della situazione aggiornata.
- Premi totali vinti in carriera: 40.555.898 dollari
- Titoli vinti in singolare: 18
- Titoli vinti nei tornei dello Slam: 4
- Masters 1000 conquistati: 6
Occorre aggiungere che il tennista iberico non ha mai disputato incontri di doppio a livello ATP, quindi i suoi guadagni sono riferibili soltanto al singolare.
Guadagni nei tornei
Alcaraz ha iniziato la stagione in grande stile e, benché si debba ancora arrivare alla metà dell’anno solare, ha già raccolto quasi 2,9 milioni di dollari in premi.
Qui di seguito offriamo una panoramica dei tornei principali a cui ha partecipato nel 2025, con i risultati e i relativi premi.
Australian Open 2025
- Risultato: Quarti di finale
- Guadagno: 417.796 dollari
Agli Australian Open, Alcaraz è arrivato fino ai quarti di finale, dove è stato eliminato da Novak Djokovic. Nonostante la sconfitta, però, ha incassato una cifra significativa.
Qatar ExxonMobil Open (Doha)
- Risultato: Quarti di finale
- Guadagno: 75.615 dollari
Nel torneo ATP 250 di Doha è stato eliminato nei quarti da Jiri Lehecka ma ha comunque aggiunto un’altra somma al suo montepremi stagionale.
Rotterdam Open (ATP 500)
- Risultato: Vincitore
- Guadagno: 464.245 dollari
Il primo titolo stagionale per Alcaraz è arrivato a Rotterdam, dove ha sconfitto Alex de Minaur in finale. Questo torneo ATP 500 ha fruttato un guadagno consistente.
Indian Wells Masters (Masters 1000)
- Risultato: Semifinali
- Guadagno: 354.850 dollari
Alcaraz ha raggiunto le semifinali in California, perdendo contro Jannik Sinner. Anche questo risultato è valso un bel premio in denaro.
Monte Carlo Masters (Masters 1000)
- Risultato: Vincitore
- Guadagno: 1.037.674 dollari (pari a 946.610 euro)
La vittoria a Monte Carlo ha rappresentato un momento chiave della stagione 2025. Alcaraz ha superato Lorenzo Musetti in finale, incassando il premio più alto della stagione fino a quel momento.
Miami Open (Masters 1000)
- Risultato: Terzo turno (ritiro)
- Guadagno: 35.260 dollari
Costretto al ritiro nel terzo turno, Alcaraz ha comunque ricevuto una quota del montepremi per la partecipazione.
Barcelona Open (ATP 500)
- Risultato: Finalista
- Guadagno: 316.621 dollari
A Barcellona è arrivato in finale ma ha perso contro Holger Rune. Un altro risultato importante e ben remunerato.
Confronto con altri tennisti nel 2025
Per capire quanto guadagna Alcaraz, dunque, si può stimare che, considerando gli Internazionali d’Italia, abbia accumulato quasi 3 milioni di dollari.
Come già ribadito, c’è un dato interessante da approfondire. Fino ad oggi Carlos Alcaraz non ha mai disputato una partita ufficiale in doppio a livello ATP. Di conseguenza non ha guadagni derivanti da questa specialità.
Alcaraz guida la classifica dei tennisti più pagati della stagione per premi vinti:
- Carlos Alcaraz: 2.891.031 dollari
- Jannik Sinner: 2.150.400 dollari (grazie soprattutto alla vittoria agli Australian Open)
- Novak Djokovic: 1.412.993 dollari
Nonostante non abbia ancora trionfato in uno Slam nel 2025, Alcaraz ha partecipato a più tornei e ha ottenuto piazzamenti regolari, accumulando più guadagni rispetto ai suoi avversari più diretti.
Guadagni da sponsor
Per dare un quadro ancor più completo, va segnalato che Carlos Alcaraz ha firmato nel 2022 un contratto di sponsorizzazione con Nike e un accordo con Babolat per le racchette. Secondo quanto riportato dai media più accreditati, il tennista è entrato nel 2023 nella lista dei più pagati anche per sponsorizzazioni. Tuttavia, in assenza di dettagli ufficiali sui valori economici di tali contratti, non è possibile attribuire cifre precise.
Riepilogo dei guadagni totali annuali (singolare, tornei ufficiali ATP)
Vediamo adesso un riepilogo dettagliato. Nell’elenco qui sotto sono riportati i tornei a cui ha partecipato, il risultato ottenuto e il guadagno (espresso in dollari americani) in relazione alla performance effettiva.
- Australian Open – Quarti di finale: 417.796
- Qatar Open (Doha) – Quarti di finale: 75.615
- Rotterdam (ATP 500) – Vincitore: 464.245
- Indian Wells (M1000) – Semifinali: 354.850
- Monte Carlo (M1000) – Vincitore: 1.037.674
- Miami (M1000) – Terzo turno: 35.260
- Barcelona (ATP 500) – Finalista: 316.621
Calcolatrice alla mano, aggiornando i dati a maggio, Carlos Alcaraz ha guadagnato la cifra di 2.702.061 dollari.
Guadagni totali in carriera: confronto con altri top player
Nella classifica all-time dei guadagni nei tornei ATP (aggiornata al 2025), Carlos Alcaraz si trova già all’ottavo posto:
- Novak Djokovic: oltre 180 milioni
- Rafael Nadal: oltre 134 milioni
- Roger Federer: oltre 130 milioni
- Andy Murray: oltre 64 milioni
- Alexander Zverev: oltre 45 milioni
- Daniil Medvedev: oltre 44 milioni
- Dominic Thiem: oltre 43 milioni
- Carlos Alcaraz: oltre 40,5 milioni
In prospettiva, se Alcaraz manterrà questi ritmi, è destinato a scalare ancora la classifica nei prossimi anni.
L’analisi dei dati ufficiali mostra chiaramente che Carlos Alcaraz è oggi uno dei tennisti più vincenti e più remunerati del circuito. I suoi guadagni derivano esclusivamente dalle competizioni di singolare, senza alcun apporto da gare di doppio o premi generici.
Il 2025 si sta rivelando un’altra stagione di grande continuità, che gli ha già permesso di superare i 2,5 milioni di dollari in soli cinque mesi. Se il trend continuerà, Alcaraz potrebbe facilmente chiudere l’anno oltre i 6-7 milioni, avvicinandosi quindi alle cifre dei veterani più premiati.
L’impatto dei suoi risultati nei tornei principali e la costanza nelle fasi finali sono il motore del successo economico. Nel tennis attuale, infatti, la regolarità ad alti livelli è la chiave per raggiungere guadagni importanti.