30 Luglio 2025
Quanto guadagna sofia goggia

Sofia Goggia è una delle figure sportive italiane più riconoscibili degli ultimi anni. Campionessa olimpica, icona di determinazione, simbolo dello sci azzurro. Oltre alle medaglie e ai titoli c’è una domanda che incuriosisce il pubblico: quanto guadagna Sofia Goggia complessivamente?

Non si parla solo dei premi vinti in pista ma anche di sponsorizzazioni, incarichi ufficiali e visibilità commerciale. In un’epoca in cui lo sport è fatto di branding e comunicazione, i numeri dietro il successo diventano parte della narrazione. Vediamo quindi in modo approfondito da dove derivano i guadagni di Goggia e a quanto ammontano realmente.

Guadagni di Sofia Goggia dalle competizioni

Partiamo dalla voce più evidente: i premi gara. Nella Coppa del Mondo di sci alpino ogni vittoria o piazzamento sul podio corrisponde a un premio in denaro, assegnato direttamente dalla FIS (Federazione Internazionale Sci).

Sofia Goggia ha ottenuto risultati straordinari nelle ultime stagioni. Nell’a stagione ‘annata 2022-2023 ha guadagnato circa 342.000 euro grazie alle sue vittorie e ai piazzamenti in discesa libera e super-G. Nella stagione precedente (2021-2022), aveva superato i 350.000 euro. In quella più recente (2023-2024), segnata da qualche infortunio, la cifra si è ridotta, però è rimasta sopra i 110.000 euro.

Un’altra voce importante è quella dei premi olimpici. Nel 2018, dopo aver conquistato l’oro olimpico a PyeongChang, il CONI le ha assegnato un premio di 150.000 euro. Anche l’argento ottenuto a Pechino nel 2022 ha fruttato un compenso, stimato in circa 75.000 euro, secondo i premi previsti dal Comitato Olimpico.

Se si sommano i premi gara medi degli ultimi anni, dunque, è possibile affermare che Goggia guadagna tra i 250.000 e i 350.000 euro all’anno solo grazie alle competizioni, con punte che superano i 400.000 euro nei periodi di massima forma.

Il peso delle sponsorizzazioni: il vero motore dei grandi guadagni

Chi vuole capire realmente quanto guadagna Sofia Goggia non può fermarsi ai premi sportivi. Il grosso dei compensi per un’atleta del suo calibro arriva dalle sponsorizzazioni. Goggia, oltre a essere una campionessa, è anche un personaggio mediatico: determinata, schietta, protagonista di numerose interviste, campagne pubblicitarie e spot televisivi.

Nel corso degli anni ha collaborato con marchi molto prestigiosi. E tra gli sponsor tecnici spiccano:

  • Atomic (per gli sci)
  • Dainese (caschi e protezioni)
  • Falconeri (abbigliamento)
  • Audi
  • Enervit
  • Red Bull

I contratti, oltre a fornire equipaggiamento, comprendono generosi compensi economici. È probabile che ciascuno di questi marchi garantisca a Goggia somme comprese tra i 50.000 e i 150.000 euro all’anno, con possibili bonus per vittorie o presenze mediatiche.

Al conteggio si aggiungono gli sponsor “commerciali” e trasversali: KIKO Milano, TIM, Deloitte, Pernigotti, Samsung, Emporio Armani. Qui i compensi possono salire in modo significativo, soprattutto per l’uso dell’immagine nei media, per campagne social e pubblicità televisive.

Secondo fonti vicine al mondo del marketing sportivo, il totale delle sponsorizzazioni di Sofia Goggia può arrivare facilmente a tra i 500.000 e il milione di euro all’anno. È un dato realistico per una sportiva che gode di ampia visibilità, persino in contesti non direttamente legati allo sci.

Dopo la vittoria olimpica del 2018 Goggia era stata valutata da diverse agenzie come uno dei volti più appetibili del panorama sportivo italiano, con una capacità potenziale di generare oltre un milione di euro l’anno in endorsement e diritti d’immagine. Oggi, con altri successi alle spalle, quella stima è ancora più solida.

Stipendio da atleta delle Fiamme Gialle

Un’altra voce di reddito, più istituzionale, è quella legata al suo status di atleta professionista nel gruppo sportivo delle Fiamme Gialle. Sofia Goggia è infatti arruolata nella Guardia di Finanza, come molti altri sportivi italiani di alto livello.

Il suo stipendio annuale, derivante dalla posizione lavorativa, si colloca nella fascia tra i 40.000 e i 50.000 euro lordi. Non è una cifra paragonabile a quelle delle sponsorizzazioni, tuttavia rappresenta un’entrata stabile e garantita anche in caso di infortunio o stop forzato. La posizione le garantisce poi supporto tecnico, sanitario e logistico durante la preparazione e le competizioni.

Confronti tra Goggia e altre atlete

Per comprendere meglio quanto guadagna Sofia Goggia può essere utile un confronto con altre atlete internazionali dello stesso sport.

La sciatrice americana Mikaela Shiffrin, ad esempio, nella stagione 2022-2023 ha guadagnato circa 970.000 euro solo in premi gara. Sommando gli sponsor e le apparizioni pubblicitarie, quindi, i suoi introiti annuali possono superare i 3 milioni di euro.

Federica Brignone, collega italiana di Goggia, guadagna invece circa 200.000 euro dai premi gara e una cifra stimata tra i 400.000 e i 600.000 euro l’anno considerando anche gli sponsor. Rispetto a queste cifre, pertanto, Sofia Goggia si colloca sicuramente tra le atlete più pagate del panorama europeo, grazie alla combinazione tra risultati sportivi, carisma personale e presenza mediatica.

Una carriera costruita anche fuori dalla pista

Non va dimenticato che Goggia ha saputo costruire nel tempo una reputazione forte anche fuori dalla dimensione puramente agonistica. Le sue dichiarazioni sincere, la capacità di raccontarsi senza filtri e l’immagine di atleta determinata e resiliente hanno contribuito a renderla un’icona. Ciò ha aumentato sensibilmente il suo valore commerciale e il suo potenziale di attrattività per le aziende.

La sua figura è legata a progetti a lungo termine: è tra le atlete simbolo della candidatura e dell’organizzazione dei Giochi Olimpici Invernali di Milano-Cortina 2026. L’immagine della Goggia continuerà a essere centrale nella comunicazione sportiva italiana per i prossimi anni, consolidando ulteriormente il suo profilo professionale ed economico.

Se si sommano le diverse fonti di reddito, cioè premi gara, bonus olimpici, sponsorizzazioni e stipendio militare, si può stimare che Sofia Goggia guadagni tra i 900.000 e 1.600.000 euro l’anno, con punte potenzialmente superiori in anni particolarmente vincenti o in presenza di grandi eventi sportivi internazionali.

Non è solo una delle sciatici più forti del mondo ma anche una delle più redditizie. Una campionessa dentro e fuori dalla pista, capace di trasformare ogni discesa in un’opportunità di successo sportivo e finanziario.

Ti è piaciuto questo articolo? Magari potrebbero interessarti anche questi: