1 Luglio 2025
Quanto guadagna lewis hamilton

In questo articolo andremo oltre i numeri economici per capire quanto guadagna Lewis Hamilton. Si tratta di uno dei nomi più influenti nell’universo dello sport motoristico in generale. Con sette titoli mondiali in Formula 1, è anche uno degli atleti più pagati e con maggiori entrate provenienti da fonti diverse rispetto al solo stipendio da pilota.

La sua carriera è ancora al top, con un contratto record e numerose attività collaterali che incrementano il suo patrimonio. Ma quanto guadagna davvero Lewis Hamilton oggi? Andiamo a vedere con attenzione le fonti di guadagno, gli investimenti, le partnership e il valore della sua immagine.

Il contratto con Ferrari e la svolta da record nel 2024

Dopo oltre un decennio con la Mercedes, Hamilton ha firmato nel febbraio 2024 un contratto con la Scuderia Ferrari, notizia che ha fatto scalpore nel mondo della Formula 1.

L’accordo, della durata di due anni con opzione per un terzo, prevede un compenso base di circa 60 milioni di dollari all’anno. A questa cifra si aggiungono bonus legati a risultati sportivi come vittorie di Gran Premi, podi e piazzamenti in campionato.

Lo stipendio stratosferico fa di Hamilton uno dei piloti più pagati della storia della F1, superando anche i storici rivali. Secondo alcune stime, considerando i bonus, il totale può arrivare a superare i 75 milioni di dollari l’anno. Una cifra che rispecchia certamente il valore tecnico del pilota britannico ma anche la capacità di attirare sponsor e interesse mediatico.

Premi gara e bonus per i risultati

Oltre allo stipendio fisso Hamilton guadagna importanti premi per ogni vittoria o piazzamento nelle gare.

Per ogni vittoria in un Gran Premio, ad esempio, il pilota può ricevere bonus che variano tra 500 mila e 1 milione di dollari, mentre per i podi e le posizioni di rilievo ci sono ulteriori incentivi.

Con la competitività della Ferrari, le possibilità di incassare questi bonus sono elevate e rappresentano una fetta consistente del suo reddito.

Sponsorizzazioni e partnership commerciali per Lewis Hamilton

La voce che pesa di più oltre al contratto da pilota è rappresentata dagli accordi di sponsorizzazione. Hamilton è un volto molto richiesto da brand di diversi settori come lusso, sport e tecnologia. Tra i suoi partner più importanti troviamo i seguenti marchi.

  • Puma: Hamilton è ambasciatore del brand e ha co-creato diverse collezioni di abbigliamento sportivo e lifestyle, con guadagni stimati attorno ai 5 milioni di dollari l’anno.
  • Tommy Hilfiger: collaborazioni per collezioni moda e campagne pubblicitarie, con ricavi che si aggirano intorno ai 4 milioni di dollari.
  • IWC Schaffhausen: prestigioso marchio di orologi di lusso con cui Hamilton ha stretto un rapporto da ambassador.
  • Sony: partecipa a campagne e progetti legati all’innovazione tecnologica, all’intrattenimento e al gaming.
  • Petronas: storico partner del motorsport, coinvolto anche nei progetti di sostenibilità.
  • Neat Burger: catena di ristoranti vegani di cui Hamilton è co-proprietario e promotore.

I contratti da sponsor possono portare a Hamilton introiti extra per circa 12-15 milioni di dollari l’anno, oltre a dare grande visibilità a marchi importanti grazie al suo seguito social (più di 30 milioni di follower su Instagram e X).

Entrate da social media e merchandising per il pilota

Hamilton ha saputo trasformare la sua immagine sportiva in un vero e proprio brand personale. Attraverso i social media, infatti, i suoi profili vengono utilizzati per condividere momenti sportivi, per campagne pubblicitarie e promozioni mirate.

Secondo le analisi di marketing sportivo, un post sponsorizzato di Hamilton può valere fino a 150 mila dollari. Considerando la frequenza e provando a immaginare un calcolo realistico, l’introito annuo da social può superare i 3 milioni di dollari.

Hamilton, inoltre, ha lanciato la propria linea di merchandising ufficiale, Plus 44, che include abbigliamento e accessori ispirati al suo stile e ai valori di sostenibilità che promuove. Questi prodotti sono molto apprezzati dai fan e generano entrate stabili.

Investimenti finanziari e immobiliari per diversificare e crescere

Uno degli aspetti meno noti ma fondamentali del guadagno di Lewis Hamilton è la sua attenta strategia di investimento. Non si limita dunque al mondo dello sport o delle sponsorizzazioni ma ha investito in vari settori con un occhio attento alla sostenibilità e al futuro.

Proprietà immobiliari di lusso:

  • Una villa da 24,5 milioni di dollari a Monaco, nel prestigioso quartiere di Fontvieille.
  • Una residenza di lusso a Kensington, Londra, acquistata per circa 38 milioni di dollari.
  • Un attico esclusivo a Manhattan, New York, dal valore di 66 milioni di dollari.

Partecipazioni in aziende innovative:

  • Quote importanti in Neat Burger, catena di ristoranti vegani in forte espansione.
  • Investimenti in start-up tecnologiche e green energy.
  • Una quota della squadra NFL Denver Broncos, dimostrando un interesse anche per il mondo del football americano.

Gli investimenti contribuiscono a far crescere il patrimonio netto di Hamilton, che attualmente è stimato oltre i 450 milioni di dollari.

Attività imprenditoriali nel mondo della moda e dell’intrattenimento

Lewis Hamilton non è solo pilota ma anche un imprenditore e influencer nel mondo della moda e dello spettacolo. Nel 2025 ha partecipato come co-presidente al Met Gala, evento di riferimento per la moda mondiale, rafforzando la sua immagine di icona di stile.

Recentemente ha collaborato con Dior per una collezione speciale, consolidando il suo ruolo nel settore fashion. Queste attività imprenditoriali generano guadagni significativi, stimati attorno ai 5-7 milioni di dollari all’anno.

Hamilton si distingue anche per l’impegno in cause sociali e ambientali, elementi che aumentano il valore della sua immagine pubblica e attraggono ulteriori sponsor. Ha fondato la “Mission 44”, un’organizzazione che lavora per la diversità nel motorsport e per sostenere giovani talenti svantaggiati.

È attivo infine in molti progetti di tutela ambientale e promuove l’uso di energie rinnovabili, nonché la riduzione dell’uso di plastica. Le iniziative filantropiche sono parte integrante del suo brand personale e contribuiscono indirettamente alle entrate, creando un’immagine positiva che i brand amano associare.

Il patrimonio di Lewis Hamilton: un guadagno da top player globale

Arrivati a questo punto, possiamo dare una risposta concreta a quanto guadagna Lewis Hamilton. Come abbiamo visto, tra stipendio da pilota Ferrari, bonus gara, sponsorizzazioni, merchandising, investimenti e attività imprenditoriali, il suo reddito annuo complessivo supera i 75-80 milioni di dollari.

Il patrimonio netto totale è stimato oltre i 450 milioni di dollari, grazie anche a una strategia di diversificazione degli investimenti molto efficace, nonché una gestione attenta della propria immagine e dei propri progetti imprenditoriali.

Hamilton non è più “soltanto” un campione di Formula 1 ma un vero e proprio imprenditore globale, un’icona di stile, sostenibilità e impegno sociale. La sua capacità di innovarsi continuamente e di attrarre investimenti in nuovi settori lo rende uno degli sportivi più influenti e meglio pagati nel mondo dello sport.