Quanto guadagna Massimiliano Allegri

Se ti stai chiedendo quanto guadagna Massimiliano Allegri è presto detto: in questo articolo troverai la risposta al tuo quesito e un approfondimento sul tecnico livornese, che è stato in bianconero dal 2014 e ora è in procinto di iniziare la nuova avventura al Milan.
È indubbio che la vita di Allegri legata al calcio gli abbia portato molte più soddisfazioni dalla panchina rispetto al manto erboso. L’ex giocatore di Pescara, Cagliari, Padova e Perugia ha conquistato solamente una Coppa Italia Serie C nel 1986-87 con la maglia del Livorno e un Campionato italiano di Serie D con l’Aglianese nel 2001-02, mentre da allenatore ha vinto 6 Campionati italiani, 4 Coppe Italia e 3 Supercoppe italiane.
La maggior parte di questi trofei sono arrivati alla guida della Juventus, dalla quale è stato ingaggiato il 16 luglio del 2014 al posto di Conte. Nonostante le perplessità iniziali della tifoseria, Max Allegri porterà la Vecchia Signora a vincere altri 5 scudetti consecutivi, 4 Coppe Italia e 2 Supercoppe italiane, oltre a raggiungere due finali di Champions League.
Il suo rapporto con la società si chiuderà nell’estate del 2019 proprio per gli infruttuosi tentativi europei di vincere l’ambita coppa dalle grandi orecchie, ma dopo un biennio lontano dai campi torna alla guida dei bianconeri il 28 maggio 2021.
Il secondo ciclo non sarà però altrettanto vittorioso come il primo, lasciando un po’ di amaro in bocca all’ambiente bianconero. Prima un quarto posto, poi un terzo che verrà declassato a settimo per via delle vicende giudiziarie, nonché l’andamento in Europa decisamente fallimentare fanno pensare alla fine dell’era Allegri.
Stipendio Allegri alla Juventus
Massimiliano Allegri ha percepisto uno stipendio annuale di quasi 13 milioni di euro lordi, che al netto delle tasse diventano 7 milioni di euro a stagione. Si tratta dell’ingaggio più oneroso di tutta la serie A, al pari di quello di José Mourinho, che però è costato alla società giallorossa 9 milioni di euro lordi per via del Decreto Crescita.
Allegri aveva un contratto valido fino a giugno 2025, cioè fino alla fine della stagione.
Quanto guadagna Allegri al Milan
Dopo l’esonero dalla Juventus nella primavera 2024 e un anno sabbatico lontano dalle panchine, Massimiliano Allegri è tornato in Serie A firmando con il Milan. Aveva già guidato la squadra tra il 2010 e il 2014 vincendo uno Scudetto e una Supercoppa Italiana.
L’annuncio ufficiale del suo ritorno è arrivato il 30 maggio 2025, con un comunicato della società rossonera che ha confermato l’ingaggio del tecnico livornese per la stagione 2025/26.
Allegri ha firmato un contratto biennale con opzione per un terzo anno, fino al 30 giugno 2027. L’opzione potrà essere esercitata solo in caso di raggiungimento di obiettivi tecnici prestabiliti, tra cui la qualificazione in Champions League e il raggiungimento delle semifinali di almeno una competizione tra campionato e coppe.
I dettagli economici del contratto
Allegri percepirà un ingaggio base di circa 5 milioni di euro netti a stagione, pari a circa 9,25 milioni lordi. Il contratto include anche bonus legati ai risultati sportivi, che potrebbero far salire il compenso annuo fino a un massimo di 7 milioni netti (circa 13 milioni lordi).
I bonus previsti includono:
- 1 milione per la qualificazione alla Champions League
- 500.000 euro per ogni turno superato a partire dai quarti in Champions
- 500.000 euro per una vittoria in Coppa Italia
- 1 milione extra in caso di vittoria dello Scudetto
Questa struttura retributiva è stata definita dalla dirigenza del Milan “sostenibile e motivazionale” perché solida e orientata al risultato.
Quanto guadagna Allegri al mese
Massimiliano Allegri, con il nuovo contratto firmato con il Milan per la stagione 2025/26, percepisce uno stipendio netto di 5 milioni di euro all’anno, a cui possono aggiungersi diversi bonus in base ai risultati ottenuti. Se dividiamo questa cifra per i 12 mesi dell’anno, otteniamo 416.666 euro netti al mese.
Si tratta di una somma che lo colloca tra gli allenatori più pagati della Serie A, anche se leggermente al di sotto rispetto a quanto guadagnava alla Juventus (7 milioni netti). Con oltre 400mila euro al mese, Allegri guadagna in 30 giorni più di quanto molti calciatori di Serie A percepiscono in un’intera stagione, confermando il peso economico di un tecnico di prima fascia in un club ambizioso.
Quanto guadagna Allegri al giorno
Massimiliano Allegri guadagna circa 13.698 euro al giorno. Questa cifra è il risultato della divisione tra il totale percepito annualmente e i 365 giorni dell’anno. In altre parole, ogni giorno in cui il tecnico livornese si occupa della guida tecnica del Milan (che si tratti di allenamenti, riunioni tattiche o partite ufficiali) guadagna una somma pari a quattro volte lo stipendio medio mensile di un cittadino italiano.
È importante sottolineare che questa cifra è riferita solo alla componente fissa del contratto: in caso di vittoria di trofei o raggiungimento degli obiettivi stagionali, gli introiti giornalieri potrebbero aumentare sensibilmente.
Quanto guadagna Allegri all’ora
Scomponendo ulteriormente lo stipendio giornaliero, possiamo calcolare quanto guadagna Allegri ogni ora. Se dividono i 13.698 euro netti al giorno per 24 ore, otteniamo circa 570,75 euro all’ora. Questa cifra, naturalmente, è una media puramente teorica, calcolata su base giornaliera continua, inclusi i giorni non lavorativi.
Nella realtà Allegri lavora intensamente durante le giornate dedicate agli allenamenti, ai viaggi per le trasferte e alla preparazione tattica delle partite, spesso anche oltre le 10 ore al giorno. Se considerassimo solo le ore effettive di lavoro giornaliero (stimabili in 10 ore), il suo guadagno orario salirebbe fino a circa 1.369 euro l’ora.
Quanto guadagna Allegri al minuto
Scendendo ancora nel dettaglio possiamo stimare che Allegri, con il suo stipendio netto al Milan, guadagna circa 9,51 euro al minuto, considerando il guadagno orario di 570,75 euro (suddiviso per 60 minuti). È una cifra che sottolinea quanto il lavoro di un allenatore professionista di alto livello sia valorizzato economicamente, anche nei suoi minimi intervalli temporali.
Se si considera la mole di responsabilità, decisioni tattiche, gestione dei calciatori e pressione da parte di tifosi e media, è chiaro che ogni “minuto” di Allegri rappresenta un investimento importante per il Milan.
Quanto guadagna Allegri al secondo
Infine, se scomponiamo il compenso netto annuo fino all’unità temporale più piccola, scopriamo che Massimiliano Allegri guadagna circa 0,16 euro al secondo. Questo dato si ottiene dividendo i 570,75 euro orari per 3600 secondi, cioè quelli che compongono un’ora.
Ogni secondo che passa, dunque, il tecnico rossonero aggiunge quasi 16 centesimi al suo conto, escludendo eventuali introiti extra derivanti da sponsor, interviste, attività editoriali o investimenti privati. Rispetto ad altri allenatori top come Simeone (che guadagna circa 0,44€ al secondo), la cifra può sembrare contenuta ma resta comunque elevata nel panorama italiano.
Se hai cercato informazioni sullo stipendio di Allegri, magari ti possono interessare anche queste: