14 Gennaio 2025
Quanto Guadagna Neymar

Il nome di Neymar da Silva Santos Júnior (noto semplicemente come Neymar) è sinonimo di talento, spettacolo e cifre astronomiche. Attualmente l’asso brasiliano gioca nelll’Al Hilal, selezione della Saudi Pro League. Vanta uno dei contratti più remunerativi nell’intera storia del calcio. Il suo stipendio annuale, stimato in 100 milioni di euro lordi, lo posiziona dunque tra i calciatori più pagati al mondo. Il risultato è impressionante e rispecchia il suo status di superstar globale. Ma come si suddivide questa cifra colossale? E cosa significa in termini di guadagno quotidiano? Scopriamolo insieme.

Uno sguardo al contratto di Neymar

Neymar ha firmato con l’Al Hilal nell’agosto 2023, lasciando il Paris Saint-Germain dopo ben sei stagioni. Il contratto (durata complessiva di due anni) garantisce al brasiliano paga base annua di 100 milioni di euro lordi.

Esaminiamo meglio il dettaglio delle entrate del calciatore:

  • Annuale: 100 milioni di euro lordi (circa 70 milioni netti dopo le tasse)
  • Mensile: circa 8,33 milioni di euro lordi
  • Settimanale: circa 1,92 milioni di euro lordi
  • Giornaliero: circa 274.725 euro lordi
  • Orario: circa 11.447 euro lordi
  • Minuto: circa 190 euro lordi
  • Secondo: circa 3,17 euro lordi

Questi numeri stupiscono considerevolmente. Evidenziano inoltre l’importanza dei campionati emergenti come quello saudita. Il calcio arabo, dunque, sta diventando una vera e propria piattaforma di investimenti strategici. 

Neymar e la Saudi Pro League

Il trasferimento di Neymar all’Al Hilal fa parte di una strategia molto ampia della Saudi Pro League. Le società si sono accaparrate giocatori di alto profilo come:

  • Cristiano Ronaldo
  • Karim Benzema
  • N’Golo Kanté

L’obiettivo attuale è aumentare la visibilità globale del campionato e trasformarlo in una destinazione calcistica d’élite.

Nonostante ciò, l’avventura di Neymar in Arabia Saudita non è stata tutta rose e fiori. Gli infortuni ricorrenti hanno limitato le sue presenze. Tuttavia l’impatto commerciale resta oltremodo significativo. Sponsor, diritti televisivi e merchandising collegati al nome di Neymar hanno generato introiti considerevoli per l’Al Hilal e per il campionato saudita.

Mercato saudita e dinamiche salariali

L’arrivo di Neymar nella Saudi Pro League si inserisce in una tendenza che sta trasformando radicalmente le dinamiche salariali nel calcio. Club come l’Al Hilal e l’Al-Nassr stanno investendo somme enormi per acquistare talenti di fama mondiale. 

A cosa può essere paragonato il trend saudita? Gli appassionati di calcio e di scommesse ricorderanno il boom del calcio cinese. Alcuni anni fa, infatti, giocatori di alto livello internazionale come Oscar e Hulk furono attratti da offerte incredibili. Il progetto saudita, però, sembra avere basi più solide. Influiscono positivamente il supporto governativo e una pianificazione attenta (a lungo termine). Resta da capire se il modello sarà davvero sostenibile. Per adesso, comunque, Neymar è una delle punte di diamante di questo ambizioso progetto.

Gli stipendi degli altri calciatori d’élite

Per fare un paragone tra Neymar e gli altri fuoriclasse, occorre riflettere sui numeri registrati negli ultimi anni. Confrontiamolo dunque con le stelle più luminose del calcio mondiale.

  • Cristiano Ronaldo (Al-Nassr): circa 200 milioni di euro lordi all’anno, incluso il ruolo di ambasciatore per la candidatura dell’Arabia Saudita ai Mondiali del 2030.
  • Lionel Messi (Inter Miami): circa 60 milioni di euro lordi all’anno, compresi i proventi da partnership con Apple e Adidas.
  • Kylian Mbappé (PSG): circa 72 milioni di euro lordi all’anno, più bonus e sponsorizzazioni.

Benché Neymar non sia il calciatore più pagato, il contratto è la cartina tornasole del valore stratosferico che i club attribuiscono al suo talento (e all’appeal mediatico che porta con sé).

Il confronto con il passato: quanto guadagnava Neymar al PSG e al Barcellona?

Prima di approdare all’Al Hilal Neymar aveva già accumulato cifre che tutti i colleghi invidiavano. Prendiamo come riferimento le esperienze precedenti e vediamo a quanto ammontava il capitale incassato. 

Al Barcellona lo stipendio annuale di Neymar si aggirava intorno ai 15 milioni di euro netti. La somma era altissima per l’epoca, tuttavia era ben lontana dagli standard attuali. Il passaggio al Paris Saint-Germain nel 2017 è stato suggellato da un accordo record di 222 milioni di euro. Il guadagno del calciatore è lievitato ulteriormente attestandosi a 37 milioni di euro netti all’anno

Il periodo coincise con una curva esponenziale verso l’alto del valore commerciale. Le motivazioni principali furono ascrivibili al miglioramento della performance sul campo e all’immagine pubblica costruita dal talento. Ecco perché l’Al Hilal si è prodigato poi per stabilire un nuovo record su Neymar. Il mercato calcistico è cambiato in poco tempo e gli investitori non hanno tardato a rispondere all’appello. 

Il peso degli infortuni: quanto costa ogni minuto in campo?

Uno degli aspetti più discussi del contratto di Neymar è il rapporto tra lo stipendio e il tempo effettivamente trascorso sul terreno di gioco. Nel 2024 Neymar ha giocato solo 7 partite a causa di una serie di infortuni piuttosto gravi, tra cui la rottura del crociato e del menisco​.

Facendo un rapido calcolo, considerando le poche apparizioni sul campo nel 2024, il costo per ogni minuto giocato supera i 100.000 euro. I detrattori, a tal proposito, sollevano interrogativi sull’efficacia di destinare somme così ingenti all’acquisto dei calciatori. I giocatori, a prescindere dalla classe, sono soggetti a risentimenti muscolari e altre criticità che potrebbero pregiudicare investimenti così onerosi

L’impatto mediatico: Neymar come icona globale

Al di là delle prestazioni sportive, Neymar è un’icona a livello mondiale, con un’enorme influenza sui social media e nel segmento della moda. Con oltre 200 milioni di follower su Instagram, il brasiliano genera un valore promozionale che pochi altri atleti possono eguagliare. Le collaborazioni con brand prestigiosi come Puma e Red Bull vanno ad alimentare il già ricco ammontare dei compensi.

Neymar inoltre è una figura chiave per il marketing del calcio saudita. La presenza ha attirato milioni di nuovi spettatori per le partite di campionato e di coppa. Ciò ha aiutato concretamente a trasformare la Saudi Pro League in un fenomeno globale.

Sponsor e introiti extra-campo: la ricchezza di Neymar non si ferma al calcio

Parallelamente allo stipendio sportivo, Neymar genera una parte significativa del patrimonio mediante la pubblicità e le partnership commerciali. Tra i marchi più noti che lo sostengono, abbiamo già citato Puma, che ha firmato un accordo multimilionario per diventare lo sponsor tecnico. C’è anche Red Bull, con cui lavora per eventi di grande richiamo mediatico. Neymar guadagna poi in sinergia con aziende del calibro di Gillette e Qatar Airways. Tornando a Instagram, basti pensare che il calciatore percepisce (per i post sponsorizzati) cifre stimate tra 500.000 euro e 1 milione di euro. Gli introiti extra-campo rendono Neymar uno degli atleti più ricchi e influenti al mondo.

Calcoliamo il guadagno in tempo reale

Proviamo a rendere i numeri più “reali” immaginando quanto guadagna Neymar nei seguenti scenari quotidiani:

  • Mentre indossa e si allaccia le scarpe da calcio (circa 2 minuti): 380 euro
  • Durante una cena: oltre 20.000 euro.
  • In un volo di 10 ore per una trasferta: 114.470 euro.
  • Guardando un film di 2 ore: 22.894 euro.

Gli esempi che abbiamo riportato sono per certi versi assurdi ma è proprio questa la proporzione. Si tratta di importi che superano il concetto stesso di ricchezza.

Super attico Neymar: il lusso e lo sport

Neymar Jr. è indubbiamente famoso per il talento espresso sul campo ma anche per uno stile di vita improntato al lusso. L’acquisto di un super attico da oltre 50 milioni di dollari a Dubai, nel contesto della prestigiosa Bugatti Residences, rappresenta l’ennesima testimonianza del connubio tra sport ed esclusività.

L’immobile è un vero e proprio capolavoro di design e tecnologia. Dubai, già nota per lo sfarzo degli edifici, è il palcoscenico ideale per il campione brasiliano.

Un acquisto milionario

Il nuovo super attico Neymar fa parte delle Sky Mansion Penthouses ed è un gioiello avveniristico. Si trova proprio nel cuore del quartiere Business Bay di Dubai, in una delle zone più importanti, insieme ad altre costruzioni superbe. I dettagli sorprendenti sono numerosi e si potrebbe citare ad esempio l’ascensore privato per le auto. Grazie a questo servizio extra, i residenti possono parcheggiare il veicolo direttamente nelle immediate pertinenze dell’appartamento.

Le innovazioni non si fermano qui perché è presente anche una piscina privata. Da qui si apre una vista mozzafiato con un panorama sul mare e sullo skyline. L’atmosfera è rilassante, con interni realizzati con materiali di pregio che abbinano il comfort al design moderno. Il tocco del brand Bugatti è evidente.

La scelta del quartiere non è affatto casuale: Business Bay è uno dei tanti epicentri del lusso a Dubai. Gli hotel 5 stelle, i ristoranti gourmet, i grattacieli futuristici sono infatti il tratto distintivo.

La Bugatti Residences

Il complesso Bugatti Residences è un progetto ambizioso che ridefinisce completamente il concetto di lusso. La disponibilità è limitata a 11 Sky Mansion Penthouses proprio per rimarcare la classe nettamente superiore alla media. L’eleganza delle automobili Bugatti si rispecchia dunque nelle residenze, con arredi e finiture che rappresentano il top della gamma. Per dare un aspetto occidentale all’ambiente, gli architetti hanno tratto ispirazione dalla Costa Azzurra. Sono stati incorporati dunque elementi strategici che ricordano la bellezza della Riviera francese.

Ecco quali sono le caratteristiche principali:

  • Colori tenui
  • Luce naturale
  • Ampie vetrate
  • Spazi funzionali

Tra i materiali impiegati per arredi e complementi spiccano il legno massello e il marmo, da sempre utilizzati per le costruzioni migliori. Le Sky Mansions sono state concepite quindi per offrire un’esperienza unica nel suo genere. Come spesso accade per i personaggi famosi, viene riservata l’opportunità di personalizzare gli interni. Non mancano i sistemi di sicurezza avanzata e la domotica per automatizzare l’illuminazione e i dispositivi elettronici.

I servizi offerti nel super attico Neymar

Ciò che rende le Bugatti Residences straordinarie non è solo il design delle abitazioni, ma anche i servizi esclusivi offerti ai residenti. Tra i più notevoli troviamo una spiaggia privata ispirata alla Costa Azzurra, che si presenta come un’oasi di tranquillità nel cuore della vibrante Dubai.

I residenti possono anche accedere a un ristorante gourmet di altissimo livello, gestito da chef rinomati, nonché a a un club esclusivo riservato ai soci, dove è possibile organizzare eventi privati e rilassarsi in un ambiente sofisticato. Per chi è attento al benessere, il fitness club all’avanguardia e la jacuzzi con vista panoramica completano un’esperienza abitativa senza eguali.

Il futuro di Neymar: cosa aspettarsi?

Il contratto con l’Al Hilal scade nel 2025, tuttavia il club potrebbe decidere di rescindere l’accordo a causa degli infortuni e delle difficoltà di adattamento. Le probabili destinazioni includono il ritorno in Brasile, dove Neymar è ancora una leggenda. In alternativa c’è il trasferimento nella MLS, per unirsi a vecchi compagni come Lionel Messi

Qualunque cosa riservi il futuro, c’è un principio chiarissimo: Neymar continuerà a essere uno dei calciatori più discussi e remunerati al mondo.

Un’icona sportiva e culturale anche fuori dal campo

Neymar da calciatore è passato ormai a fenomeno culturale di massa. Con un seguito di fan che attraversa i confini geografici (e demografici), è diventato un simbolo per tutti gli amanti di sport. Ha partecipato poi a film come xXx: Return of Xander Cage, ha ispirato canzoni e movimenti artistici in Brasile. Il calciatore è noto anche per lo stile di vita glamour, che lo ha reso un punto di riferimento nella moda e nel lusso. 

Neymar promuove numerose iniziative benefiche, come la fondazione Instituto Neymar Jr., che sostiene bambini e famiglie in difficoltà. La combinazione di talento sportivo e influenza culturale lo rende unico nel panorama calcistico, garantendo una popolarità che va ben oltre il campo da gioco.

Quanto guadagna Neymar è più di una semplice domanda numerica; è il riflesso del mondo del calcio moderno, dove coesistono talento, immagine e strategia commerciale.

Se ti è piaciuto questo articolo forse ti possono piacere anche questi: